Home » webzine » Italia » Agilità

NOTA DIPLOMATICA di James Hansen

REAL GEOPOLITICS

- Italia -

"Work From Anywhere"

Con il lockdown i lavoratori hanno avuto il diritto di poter ottenere lo smart working, per svolgere il proprio lavoro in un luogo diverso da quello dell'azienda. Nel più dei casi in realtà si è trattato di lavoro da remoto, ma ora con il decreto di proroga fino al 15 ottobre, si passerà al "lavoro agile".

Non è un buon segno quando non si riesce a decidere sul nome di una policy. 

È come non arrivare a un nome condiviso per un gatto: resta “micio”, un’indicazione del fatto che in famiglia non è felino di nessuno. 

È il caso del concetto chiamato variamente “home working”, “telelavoro”, “lavoro a distanza” o “a domicilio”, “lavoro flessibile”, “smart working”, “lavoro da casa”, “online” o “da remoto”. 

L’ultima versione della Pubblica Amministrazione è “lavoro agile”. Probabilmente il nome non è definitivo, ma almeno offre il vantaggio di non avere un senso compiuto. 

Lavorare da casa anche in tempi di normalità.

Qualunque cosa sia, negli ultimi mesi Stato, Governo ed Establishment mediatico ne hanno
detto un gran bene. 

È moderno! È tecnologico! Obbliga i datori di lavoro a pagare i dipendenti anche se non si vedono e spesso, nei fatti, non si sa neanche cosa stiano combinando. 

Secondo uno studio di Forum PA, il 94% dei dipendenti statali vorrebbe proseguire a lavorare da casa anche a fine pandemia. 

Non passa giorno senza che una prestigiosa società internazionale – Twitter, Google, Amazon, American Express e altre – annunci che buona parte dei dipendenti, se non tutti, lavoreranno da casa anche dopo. 

Lavorare da ovunque. Basta che ci sia la banda larga.

Crollano i prezzi immobiliari nei grandi centri, i cui uffici presumibilmente si svuoteranno. 

Gli agenti immobiliari inglesi già annunciano la fuga da Londra verso i “paradisi verdi” della costa o dell’hinterland più lontano. Basta che ci sia la banda larga.

Gli americani, la cui lingua è stata saccheggiata per parlare del lavoro più o meno “smart”, preferiscono –
al momento – il termine “Work From Anywhere”, WFA, “lavorare da ovunque”. 

L’improvvisa comparsa dell’ambigua parola “agile” potrebbe essere un segnale che lo Stato che non sta lavorando da casa si sia accorto del problema insito in quell’anywhere, in quell’ovunque. 

La difficoltà è che, dal momento che non si è più tenuti ad andare a lavorare nel centro di Milano, perché si dovrebbe vivere lo stesso a Cesano Boscone o, nel caso di Roma, a Mentana? 

Tahiti no? L’Algarve? Su una spiaggia californiana?
Se c’è la banda larga…

 

Se la distanza non è più un problema perché non lavorare altrove?

Ora, il cittadino italiano che passa meno di 183 giorni all’anno in Patria non è fiscalmente residente nel
belpaese.

Se la distanza non è più un problema, perché non dovrebbe andare a lavorare altrove? 

C’è già la fuga dei pensionati verso il Portogallo. L’Italia figura verso la cima della lista dei paesi con le tasse più pesanti. 

Secondo l’Ocse, la raccolta del Fisco nel 2018 ammontava al 42,1% del Pil mentre la media tra gli
stati membri dell’organizzazione – che raggruppa i 36 paesi più ricchi del mondo – era del 34,3%. 

Ciò in cambio di servizi non sempre eccelsi e pensioni spesso modeste. 

Poniamo che lo Stato italiano dovrà rimborsare le vaste somme che si sta facendo prestare dall’Europa…Non saliranno ancora le tasse? 

Proprio mentre una parte particolarmente qualificata dei contribuenti starà con i piedi sui blocchi di partenza? 

Se gli Usa parlano senza patemi del “Work From Anywhere” è perché sono uno dei due paesi al mondo – con l’Etiopia – che tassa i propri cittadini sulla base della cittadinanza, non della residenza. 

I contribuenti italiani che fuggono invece, ci scappano, agilmente…

 

James Hansen © riproduzione riservata

In copertina Foto di Matthew Henry di Burst

Print Friendly, PDF & Email