GLEXIT E ALTRI
Stanno fuori
Dentro l'Europa ma fuori dall' euro
Quando l’Unione Europea comunica per “informare, non influenzare”, tende comprensibilmente ad accentuare ciò che è positivo nell’andamento del “progetto europeo” e a trascurare i momenti meno felici.
Come il voto del 1982 con cui la (minuscola) popolazione della Groenlandia – avendo ottenuto l’autonomia rispetto alla Danimarca – decise di uscire dall’Ue.
La cosa è ovviamente di scarsa importanza – visto che i groenlandesi sono meno di 60mila – anche se l’Ue, curiosamente, insiste ancora nel conteggiarli tra i propri “cittadini” nelle sue statistiche.
Di maggiore impatto è la minoranza di paesi dell’Unione che preferisce restare fuori dall’euro.
Dopo Brexit, sono 8 su 27: Svezia, Danimarca, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Romania.