- Mondo -
"Quasi viene da chiedersi se il crimine (organizzato) paga ancora. Non sono scomparse, ma non è un momento felice per le mafie tradizionali."...
Niente "mafiosi"
La scarsa disponibilità dei “ragazzi d’oggi” ad abbracciare il crimine come mestiere, dall'Italia al Mondo, preoccupa i "boss" che lamentano problemi di reclutamento
È l’Italia, paese non sempre un modello di perfetta organizzazione, che ha dato al mondo il “crimine organizzato”.
Prima con le sue “mafie” nazionali —quella siciliana, la Camorra, la ’Ndrangheta e così via— poi con le propaggini internazionali.
Esistono altre grandi organizzazioni criminali, la Triade cinese, la Yakuza giapponese, gli imperi colombiani della coca, ma bisogna comunque usare la parola “mafia”—con la emme minuscola— per spiegare cosa sono a chi non lo sa.