- Mondo -
"Vai avanti tu Greta, che mi vien da ridere..." Avete notato come abbiano smesso di far parlare i climatologi?
Comincia a serpeggiare un dubbio tremendo. Abbiamo forse preso fischi per fiaschi riguardo alla CO2?
Forse no, ma i più prudenti si sono zittiti. Ooops..."
Comincia a serpeggiare un dubbio tremendo. Abbiamo forse preso fischi per fiaschi riguardo alla CO2?
Forse no, ma i più prudenti si sono zittiti. Ooops..."
CO2? La Terra è più verde.
Dati satellitari mostrano l'aumento dell'area fogliare della vegetazione. Fattori chiave di questo "inverdimento della Terra" osservato in due decenni, la gestione umana dell'uso del suolo, la fertilizzazione con CO 2 e il cambiamento climatico.
Un gas velenoso però essenziale per la vita.
— La CO2—l’anidride carbonica—è ora considerata quasi alla stregua di un gas velenoso, responsabile del riscaldamento globale e dell’effetto serra: una pericolosa sostanza da abolire.
Le politiche energetiche dell’Unione Europea e di molti altri paesi sono pressoché totalmente votate all’abolizione di queste “emissioni nocive”.
Il gas è comunque essenziale per la vita come parte integrante del ciclo di produzione dell’ossigeno (la “O” nella sigla CO2) che respiriamo.
Le piante l’assorbono e —attraverso la fotosintesi—la “smontano”, combinando il carbonio con l’acqua per ottenere lo zucchero che le nutre e scartando l’ossigeno che serve a noi.