Home » webzine » Societa » La salute in palmo di mano

L'importanza vitale del "tocco".

Il tocco agisce sul nostro sistema immunitario. I suoi effetti positivi e salutari sono dovuti allo spostamento della pelle.

Fondamentale per comunicare, per i legami e per la salute, il" tocco" è presumibilmente un bisogno primordiale per l'essere umano. Benefici che perdiamo quando fisicamente siamo isolati.

E’ ironico che in un mondo iperconnesso, l’unico modo per essere al sicuro dal covid sia l’isolamento.
il virus con questo distanziamento sociale ci sta sbattendo in faccia un bella lezione. L’importanza vitale del tocco. Quel social network quotidiano di contatti fisici che ora ci manca e a cui troppo spesso abbiamo deciso di rinunciare per stare sul cellulare, l’Ipad il computer…

Quando finirà? Non è facile avere una risposta. Ma è sicuro che la cultura del no touch verso la quale siamo diretti, che toglie le strette di mano, gli abbracci, i baci sulle guance, il batti cinque, ci turba molto.

il contatto fisico è salutare.

Il tocco è presumibilmente un bisogno primordiale per l’essere umano. Ci sono cumuli di studi e pubblicazioni che ne dimostrano l’importanza.
Fondamentale per comunicare, per i legami e per la salute. 

Benefici che perdiamo quando fisicamente siamo isolati.

Uno studio recente che ha fatto notizia, ha dimostrato che gli abbracci aiutano il sistema immunitario.
I ricercatori guidati dalla psicologa Sheldon Cohen della Carnegie Mellon University, dopo aver isolato 400 individui in un hotel e averli e esposti a un virus del raffreddore, hanno scoperto infatti che le persone che avevano avuto più interazioni sociali erano state le meno contagiate, o comunque avevano avuto sintomi decisamente più lievi.

L'effetto potente di un semplice "tocco".

Il tocco agisce sul nostro sistema immunitario e i suoi effetti positivi, quelli salutari provengono dallo spostamento della pelle.

“Secondo i nostri studi e ricerche” – afferma la dott.ssa Tiffany Field in un’intervista di Anne Strainchamps , pubblicata da “To The Best Of Our Knowledge”  , “gli effetti positivi e salutari del tatto, dipendono dal movimento della pelle”.

Spostarla stimola infatti una gamma di recettori di pressione che ci sono sotto, i quali inviano messaggi al cervello e principalmente al nervo vago. Un nervo che ha ramificazioni in ogni parte del corpo che praticamente rallentano il sistema nervoso. 

Con conseguente riduzione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e degli ormoni dello stess;  e un aumento, invece, di cellule killer di cellule virali, batteriche e tumorali.

“Certo, se fai un massaggio, è meglio che muovere la pelle da soli. E se il massaggio è del tuo partner, è meglio di quello di  un massaggiatore” – prosegue la Field – “ma ci sono altri numerosi modi comunque per muovere la pelle.”

Spostare la pelle ha lo stesso effetto di un abbraccio sul sistema immunitario.

In realtà qualsiasi forma d’esercizio fisico muove la pelle. Persino lavarsi le mani. Perchè supponendo che lo  stai facendo correttamente, stai muovendo la pelle delle tue mani. E questo ti aiuta a rimanere in salute non solo lavando via il virus, ma stimolando i recettori della pressione.
Insomma toccare e spostare la pelle ha un effetto potente sul sistema immunitario, e l’invito per tutti è continuare a farlo.
Anche adesso che siamo isolati con gli altri membri della famiglia in casa, sfruttando, questo tempo che abbiamo in più l’uno per l’altro proprio 
per toccarci di più.

E i single che non possono contare su coccole e massaggi? 

Devono fare un auto-tocco. Fare yoga, camminare per la stanza stimolando i recettori di pressione sui loro piedi. O ottenere la stimolazione di cui necessitano, stendendosi per esempio sul pavimento e facendo scricchiolii o sit-up. Perchè qualunque cosa contribuirà  a migliorare il sistema immunitario, con effetti molto simili a quelli che avremmo ottenuto da un’abbraccio o da una stretta di mano.

 

Tiffany Field è un ricercatore di punta. Fondatrice e direttrice del Touch Research Institute presso la University of Miami Medical School è una pioniera nel campo del tocco terapeutico e nell’evidenziare gli effetti della “privazione del tocco” tra i bambini. 

I suoi studi includono metodi di ricerca scientifici essenziali: utilizzano gruppi di controllo e risposte quantificate in modo oggettivo e sono difatti accolti favorevolmente da tutta la comunità medico – scientifica.

 

© riproduzione riservata

 

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Print Friendly, PDF & Email