È più ad ovest Roma o Venezia?
La percezione comune nel Paese è che l’Italia sia fondamentalmente divisa tra Nord e Sud.
È una visione rafforzata da una certa tendenza di “raddrizzare” un pochino la Penisola sulle mappe che appaiono nei libri scolastici di modo che la si possa raffigurare in una sola pagina.
La cosa però lascia intellettualmente disarmati riguardo alle divisioni Est/Ovest.
Per quanto sappia di pedanteria, può essere un esperimento interessante quando si è a cena chiedere ai compagni di mettere nell’ordine corretto, da ovest a est, le seguenti città: Roma, Napoli, Venezia e Trieste.
Chi sta dove
Venezia, a 12,2 gradi Est di longitudine, è per un pelo la più occidentale delle quattro.
Roma si trova a 12,3°.
E, La città di gran lunga più “orientale” delle quattro è invece Napoli, a 14,2°.
Sì, Napoli è più a est di Trieste (a 13,5° E), e di un bel po’.
È all’incirca sulla stessa longitudine della città slovena di Ljubljana.
Delle principali città italiane, Bari è ovviamente la più ad oriente di tutte, situata approssimativamente tra le longitudini di Zagabria e di Bratislava.
Ciò implica tra l’altro che Sarajevo si trova quasi esattamente a nord di Brindisi…