Home » webzine » Societa » Comportamento » Le cri de la carotte
- Occidente -
La Nota di oggi è un tantino eccentrica. Però, nella nuova civiltà occidentale emergente, per molte persone è importante sapere se le piante provano dolore quando le consumiamo...

Le cri de la carotte

Il grido della carota

Sì, il “grido della carota”.

Recenti ricerche suggeriscono che le piante, come gli animali, sentono dolore e possiedono una forma semplice d’intelligenza.

Si pone così un nuovo problema etico – e forse alimentare – che il francese Dominique Lestel, autore di Apologie du carnivore,
riassume in questi termini: “Perché sarebbe più etico far soffrire una carota piuttosto che una lepre?”

L’intento dello scrittore “carnivoro” è ovviamente polemico, ma la domanda non è senza merito.

Se entrambi i tipi di organismi soffrono quando li consumiamo, che senso ha risparmiare gli animali
mentre uccidiamo con violenza carote, verdure e germogli di soia?

Lestel conclude che vegetariani
e vegani sono degli assassini né più né meno di chi mangia una bistecca al sangue e, a semplice
rigor di logica, è difficile dargli torto.

Reazioni ed emozioni anche nei vegetali

La domanda in sé non è nuova.

Gli erbivori “filosofici” finora se la sono cavata asserendo che le piante non possono provare dolore perché non hanno un sistema nervoso.

Però, negli ultimi tempi ricerche hanno dimostrato che, per quanto il funzionamento delle reazioni e, volendo, delle “emozioni” delle piante sia diverso da quello degli animali, qualcosa di molto simile esiste pure negli organismi vegetali.

Un’equipe dell’Università di Losanna, per esempio, ha dimostrato l’esistenza di un meccanismo nelle piante che permette alle foglie “ferite” di comunicare il danno subìto attraverso “un processo di segnalazione a lunga distanza” che “stimola la produzione di… potenti regolatori delle reazioni di difesa”.

Il lavoro, secondo i ricercatori, indicherebbe la presenza nella pianta Arabidopsis – un’erbaccia comune nei prati italiani – “di geni simili a quelli importanti per l’attività sinaptica negli animali”, un’attività che agisce cioè come una sorta di “sistema nervoso diffuso”.

Le piante organismi complessi

Ciò non dovrebbe sorprendere.

Per quanto non siamo soliti a percepirle a questa maniera, le piante sono tra gli organismi più grandi e complessi del mondo.

Un esemplare di Posidonia oceanica, scoperto nel 2006 sui fondali al largo delle Baleari, è lungo circa otto km e vecchio – si stima – più di 100mila anni.

Indipendentemente dalle “verità” scientifiche, ormai da tempo va di moda attribuire una vita emotiva alle piante – almeno quando sono raggruppate in boschi o simili.

È il tema centrale di un importante bestseller internazionale dell’ambientalista tedesco Peter Wohlleben, “The Secret Life of Trees”, “La saggezza degli alberi” in versione italiana.

Wohlleben scrive: “Che sia un lupo che sbrana un cinghiale
oppure un cervo che mangia un germoglio di quercia, in entrambi i casi ci sono dolore e morte”.

Ma se le piante soffrono non c'è scelta: o cambiamo dieta o cambiamo etica

Poniamo allora che le piante soffrano terribilmente quando le raccogliamo.

Dobbiamo quindi rinunciare a consumarle?

La risposta è palesemente “no”.

Di che cosa ci nutriremmo poi, oltre alle foglie morte cadute per terra o a qualche sbobba unicellulare che non potrà pensare a niente?

Forse è utile ricordarsi delle civiltà asiatiche storicamente vegetariane.

Potrebbe non essere un caso che sono emerse tra popolazioni con una densità tale da rendere impossibile sfamare tutti con la carne.

La storia dimostra una notevole tendenza a trasformare ciò che è necessario in moralità.

Se davvero le piante soffrono nell’essere mangiate, o cambiamo dieta o cambiamo etica.

James Hansen © riproduzione riservata

Link:

per la ricerca svizzera sulle "foglie ferite" (inglese)

per Posidonia oceanica

per Peter Wohlleben

per il Collège de France sul tema (francese)

Print Friendly, PDF & Email