Home » webzine » scienza e tecnologia » tecnologie » Smart glasses intelligenti

SMART GLASSES INTELLIGENTI PER PREVENIRE INCIDENTI STRADALI.

rilevano stanchezza e sonnolenza e in caso di rischio avvisano chi guida.

Ideati per migliorare la nostra sicurezza e prevenire sinistri, sono il frutto di una partnership commerciale tra il Gruppo Generali, che ha finanziato l’idea nella fase di progettazione e ingegnerizzazione, e la nuova società francese Ellcie Healthy. 

La start-up nata per sviluppare occhiali tecnologici in grado di incrementare la sicurezza quando si guida un’auto.  

I nuovi dispositivi sono dotati di speciali sensori capaci di raccogliere dati fisici, fisiologici e ambientali, tra cui temperatura umidità e radiazioni UV,   che in tempo reale consentono di monitorare il comportamento della persona al volante.

Rilevano, infatti, parametri fondamentali come il livello di affaticamento o di sonnolenza, e sono persino in grado di valutare i relativi livelli di rischio ed emettere un segnale acustico e luminoso in caso di criticità per avvisare chi guida.

Incidenti stradali, un problema di assoluta priorità per tutti.

Gli smart glasses rappresentano una soluzione innovativa per combattere, attraverso la prevenzione, l’impatto derivante dei sinistri. 

La sicurezza stradale è un argomento di enorme importanza per le compagnie di Assicurazioni che da anni studiano soluzioni in grado di arginare il fenomeno. Un problema che , dato l’alto numero di morti e di invalidità permanenti e temporanee, comporta costi sociali e sanitari elevati. 

Circa il 3% del prodotto interno lordo.

Gli incidenti stradali  ogni anno causano nel mondo quasi 1,24 milioni di morti e un numero compreso tra i 20 e 50 milioni di feriti e sono ormai più un pensiero pungente  per i sistemi sanitari di tutti i Paesi che difatti lo ritengono un fatto di grande rilevanza e assoluta priorità

Italia compresa, dove, nel solo 2016, ci sono stati poco meno di 176 mila incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato oltre a 3.283 vittime (deceduti entro il 30° giorno), e quasi 250mila feriti.

Obiettivo dimezzare i sinistri entro il 2020 puntando sulla prevenzione.

Una cosa seria dunque, su cui anche l’Oms ha richiamato l’attenzione dei governi e che,  l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, proprio attraverso la prevenzione, intende dimezzare per il 2020.

La grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali derivano infatti più che altro da una serie di comportamenti scorretti. Principalmente eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza, assunzione di alcool e sostanze stupefacenti. 

redazione 

riproduzione riservata

Altri

Intelligenza artificiale: “Necessari maggiori controlli”

Intelligenza artificiale: “Necessari maggiori controlli”

L’uso di Chat GPT e modelli simili nell’industria dell’informazione, ‘L’uso di Chat GPT e modelli...

Intelligenza artificiale, ChatGPT ucciderà Google?

Intelligenza artificiale, ChatGPT ucciderà Google?

Motori di ricerca. Nel giro di poco più di due mesi la chatbot ChatGPT è...

Notizie: preferisco non sapere

Notizie: preferisco non sapere

la coincidenza di tanti elementi nefasti alimenta la convinzione che si stia chiudendo una lunga e complessivamente piacevole epoca d'oro.

Utili e gratis, 10 app di cui non si può fare a meno

Utili e gratis, 10 app di cui non si può fare a meno

Dalla mobilità alla ristorazione, passando per gli acquisti e la sicurezza Qualsiasi necessità passa per...

Telecamera spia: un prezioso alleato per la tua sicurezza

Telecamera spia: un prezioso alleato per la tua sicurezza

(Adnkronos) – Roma, 28/03/2022 -Stai pensando di installare una telecamera spia in casa? Bene, sei...

Print Friendly, PDF & Email