Home » webzine » rubriche » nota diplomatica » Sverginità. L’Italia slaccia la cintura di castità.

Sverginità. L’Italia slaccia la cintura di castità.

Infranto l’ultimo grande ‘tabù’ della ‘verginità’ femminile la liberazione sessuale che ha scosso l’Occidente rivoluziona anche le relazioni sentimentali giovanili e la vita intima degli italiani.

James Hansen
Certo, questa convergenza fra i due sessi cancella l’aspetto folcloristico della ‘deflorazione’ più o meno rituale… ma forse privilegia maggiormente l’elemento ‘amore’.

L’Italia è una nazione a modo suo conservatrice, contenta tutto sommato dei propri usi e costumi. È arrivata tardi alla rivoluzione sessuale che ha scosso l’Occidente a partire dagli anni Sessanta e il paese tuttora resiste agli eccessi culturali e linguistici dell’arcobaleno LGBTQA+ anglosassone.

In genere, dovendo stabilire una sorta di momento di svolta, gli studiosi della liberazione sessuale tendono a contare il suo avvento partendo dal crollo in molti paesi dell’istituzione della verginità femminile.

Un recente e approfondito studio fa coincidere questo fenomeno in Italia con l’inizio del Millennio, quando l’età media femminile della “prima volta” ha cominciato ad avvicinarsi a quella maschile.

Secondo i dati presentati nella ricerca Diverse pathways in young Italians’ entrance into sexual life dei demografi Valentina Tocchioni, Marcantonio Caltabiano e Silvia Maggiolaro—rispettivamente delle Università di Firenze, Messina e Padova—l’Italia è stata lungamente un paese “archetipo” del double standard, che giudicava in maniera molto diversa l’attività sessuale delle donne rispetto a quella degli uomini. È noto il luogo comune per cui i padri, o altri parenti maschili, una volta accompagnavano i figli al bordello locale per ‘iniziarli’ alla vita sessuale. Ovviamente non esisteva nessuna usanza paragonabile nel caso delle femmine…

Dai dati presentati, nella fascia d’età più anziana —i nati tra il 1937 e il 1946—l’età media del primo rapporto sessuale risulterebbe essere 18,5 anni per i maschi e circa 21 anni per le donne. Per i maschi il primo rapporto si sarebbe per l’appunto “tipicamente” svolto con una donna più grande e di “maggiore esperienza”, mentre per le donne la prima esperienza “solitamente avveniva”) dopo il matrimonio, o poco prima con il futuro sposo”.

Per i ricercatori: “Fino agli anni 2000, la prima relazione sentimentale seria e la prima esperienza sessuale proseguivano a essere molto distanziate per le donne. In contrasto, parecchi maschi giovani continuavano a fare la prima esperienza sessuale senza avere una partner stabile”.

Poi, nel corso del decennio successivo, sarebbe emersa una tendenziale convergenza tra i due sessi, sia nella differenza di età tra i maschi e femmine per il primo rapporto completo—scesa a meno di un anno—sia per quanto riguarda il contesto sentimentale, con l’arrivo di ciò che i ricercatori chiamano un nuovo “regime egualitario”, che vedeva anche i maschi perlopiù romanticamente coinvolti col primo partner e non più ‘iniziati’ da una professionista…

Certo, la nuova via cancella l’aspetto folcloristico della ‘deflorazione’ più o meno rituale, il lenzuolo insanguinato della primae noctis steso dal balcone o la classica fuitina per risolvere un amore contestato, ma forse privilegia maggiormente l’elemento ‘amore’…

Nota diplomatica di James Hansen 

RotoNotizie | © riproduzione riservata

Biografia dell’autore:

James Hansen è un ex diplomatico di carriera e giornalista. In Italia dal 1975, dopo aver svolto vari ruoli nel servizio estero americano, è stato vice-console degli Stati Uniti a Napoli, per poi passare al giornalismo. Corrispondente di diverse testate tra cui l’International Herald Tribune e il Daily Telegraph, è stato portavoce di personaggi come De Benedetti e Silvio e alla guida degli uffici stampa di Olivetti, Fininvest e Telecom Italia.
Dopo essere stato direttore editoriale di EAST, il periodico di politica internazionale ed economica edito da Europeye, oggi Hansen è presidente di una società di consulenza di relazioni internazionali, con sede a Milano, Hansen Worldwide, che consiglia importanti società e istituzioni; e dirige la News smart settimanale Nota Diplomatica, un’iziativa editoriale che conta migliaia di abbonati.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento