- Stati Uniti , OMS -
“Struck by turtle"
Solo perché una cosa è estremamente improbabile,
non è detto che non possa succedere. Bisogna essere preparati...
È noto l’entusiasmo con cui nei paesi anglosassoni si raccolgono e analizzano le statistiche.
La tendenza – intesa a generare basi decisionali che non siano “mere” opinioni – non è nuova.
Già il filosofo tedesco Theodor Adorno – che trovò opportuno passare la Seconda guerra mondiale negli Usa anziché in patria – ci scherzava su, definendo il Paese come gli “Statistici Uniti”.
La crescente ossessione per i dati è stata ulteriormente rafforzata con l’introduzione degli strumenti offerti dall’informatica, raggiungendo livelli prima impensabili.
Il fenomeno è particolarmente presente nel campo sanitario, dove la necessità di dare coerenza a fenomeni molto variegati ha aumentato la particolare esigenza di capirci qualcosa.