Home » Editore stampa » Io.Rotonotizie
L’unico notiziario che alleggerisce l’impronta ecologica della carta che consumi e ottimizza risorse economiche e ambientali come nessun altro mezzo di informazione
Chi non ne aveva udito parlare, comprenderà.
Pubblicato prevalentemente su buste e sacchetti per alimenti, ma anche su shopper, scatole e imballaggi di diverso impiego, Rotonotizie (Reg. Stampa Trib. di Roma n.304/2012), è un rotocalco dinamico d’informazione eco-friendly.
L’edizione cartacea, a differenza di qualsiasi altro mezzo stampa, non richiede infatti ulteriori risorse energetiche e anzi aumenta l’efficienza produttiva di preziose materie prime altamente riciclabili e rinnovabili, già programmate nel ciclo di consumo, consentendone uno sfruttamento più intensivo.
Un modello editoriale alternativo ed eco-sostenibile, che armonizza esigenze sociali con quelle economiche ed ambientali e genera co-benefits che altrimenti non esisterebbero.
Packing responsabile
Naturalmente è un giornale, che pur essendo realizzato su carta destinata al contatto diretto con gli alimenti, è totalmente conforme agli standard internazionali e prodotto perciò nel rispetto di tutte le norme igienico sanitarie vigenti.
Esempio d’uso responsabile della carta e della stampa Rotonotizie è infatti, rigorosamente realizzato con inchiostri ad acqua, esclusivamente su carta in fibra vergine, proveniente da foreste dove sono rispettati standard ambientali, sociali ed economici (Certificazione internazionale FSC® Forest Stewardship Concil, che garantisce l’origine del legno e della carta).

Indirizzato soprattutto allo sviluppo di una delle sue possibili applicazioni sui sacchetti/buste di carta per alimenti, questo modello editoriale, un’idea protetta dell’Editore, contribuisce dunque a ridurre l’impronta ecologica che la filiera cartacea e certi settori del packaging si lasciano dietro durante il percorso produttivo.
Carta. Una risorsa preziosa
Nella nostra vita quotidiana anche se non ne abbiamo piena percezione e consapevolezza, il ruolo della carta è praticamente fondamentale.
Nonostante l’informatizzazione e la tecnologia digitale, il consumo di carta, dopo i livelli critici raggiunti negli anni scorsi, e pur registrando una timida regressione, infatti, evidenzia sempre un iper-consumo mondiale.
Neppure in Italia le cose vanno meglio: è salita la raccolta differenziata, ma non è scesa la domanda, che è arrivata a divorare in un anno, una roba come quasi 11 milioni di tonnellate di carta e cartone; praticamente più della Spagna, Olanda o Regno Unito.
E dei 400 milioni di tonnellate di carta e cartone che ogni anno vengono consumate sul pianeta, l’industria del packaging, che assorbe quasi il 54% dell’intera produzione nella civiltà dello “scarto”, ha pure un ciclo di vita molto breve.
In attesa di imparare a consumare meno, proviamo a consumare meglio.
Rotonotizie è un modo per farlo. Con le proprie edizioni alleggerisce lo zaino ecologico della carta che usiamo, e insieme ne aumenta l’efficienza produttiva senza alterarne però le caratteristiche di riciclabilità o riuso. E produce un certo risparmio non solo energetico, in termini di emissioni di CO2, ma anche economico.
Un primato di vantaggi.
Sacchetti biodegradabili, compostabili al 100% e certificati. A un prezzo palesemente inferiore.
Nonostante il valore aggiunto al ciclo di produzione, attraverso le proprie pubblicazioni, il giornale, nei tre formati standard – misure 22×44, 19×38, 14×34 – esce a un prezzo di copertina di soli 0,05 centesimi di euro a copia. IVA compresa. Mentre il “sacchetto del pane”, resta gratuito per il consumatore.
Il fatto che siano stampate notizie su buste destinate a venire a contatto con gli alimenti, non influisce infatti nè sulla capacità del sacchetto di preservare e conservare ciò che in esso viene introdotto nella massima sicurezza alimentare; nè fa lievitare il prezzo, addirittura ridotto per il distributore, del 40% rispetto al costo che le stesse hanno senza Rotonotizie.
La distribuzione
A differenza di qualsiasi altro mezzo stampa, il costo contatto di Rotonotizie, anche grazie all’elevata duplicazione di lettura, è molto basso. Inferiore a quello di un annuncio pubblicitario (ndr. banner) su una pagina web.
Ovviamente la diffusione di Rotonotizie, è affidata a una rete di distributori ufficiali formata da esercenti che vanno dalle rivendite alimentari anche della grande distribuzione, fino ai bar, farmacie, tabaccherie, e persino edicole.
Senza resi e con una distribuzione capillare, Rotonotizie raggiunge qualsiasi fascia di pubblico, anche quelle fin’ora rimaste escluse, e assicura a clienti e inserzionisti, il massimo della redemption.
Come ogni iniziativa editoriale il giornale che si sostiene anche grazie alla pubblicità, offre poi una gamma di soluzioni e formati pubblicitari che consente di ponderare pesi grafici e investimenti con grande facilità.
"Mentre il mondo cerca soluzioni per contenere l'accumulo di rifiuti, e i sacchetti biodegradabili in realtà non si degradano poi tanto (dopo 3 anni ci puoi portare ancora la spesa a casa) noi su buste del pane, sacchetti della spesa, scatole della pizza insomma comuni imballi di largo impiego, ci stampiamo il giornale. Un'idea semplice, che riduce le emissioni di CO2, è biodegradabile e compostabile al 100%, e fa bene pure alla tasca. Crisi o no ogni giorno consumiamo infatti milioni di buste e sacchetti. Per il solo “trasporto” del pane sono decine di migliaia di tonnellate di carta. Un vero e proprio capitale che quasi inutilmente si perde a tempo di record nel cestino del riciclo ma che si può anche sfruttare meglio. Più intensamente. Ricavandone anche un significativo beneficio economico e ambientale."
Sostieni questa iniziativa! Aiuti l'ambiente!
Anche un piccolo contributo può fare la differenza!