Home » webzine » opinioni » editoriali » PIL il “cheat code” con cui barano meglio

PIL, il "cheat code" con cui rubano meglio.

celebrato dai media e dai governi, alla statura del PIL si inchinano tutti.

Se da un lato è il principale compito delle guide morali intellettuali e della politica occuparsi di mali e sofferenze che ci affliggono, dall’altro quello che ci rifila il dibattito pubblico sulla nostra vita comune, è un capolavoro di ambiguità.

Un lamento scalpellato da una serqua di sagrestani che offre illusorie consolazioni, e intanto affina il nostro pensiero alla povertà e le questioni critiche collegate.  

E difatti la conversazione collettiva, anche quella più appuntita, tra ridondanza di contenuti e correlazioni, è praticamente un sottofondo di retorica melensa, la cui unica  capacità è quella di arrivare fino al cervello.

Dalla litania alla carità di Stato.

Ma la litania che più di tutte esalta la piramide dell’informazione, e stordisce, è il PIL.Il “cheat code” che risana il bilancio e confina la discussione al dominio di analisi e statistiche; o, nel migliore dei casi, al giudizio di opinioni e interpretazioni – più o meno raffinate – di numeri e dati.

Montagne di calcoli e previsioni astrusi su cui si discetta tanto e che, se ci sono costi occulti, non hanno senso.  

In tutti i casi dalla glorificazione del PIL che sale, all’avvilimento se va in caduta,  fra luoghi comuni e presunzioni private, il quadro di sintesi è piuttosto omogeneo: si finisce sempre  alla carità di stato. 

E chissenefrega se avevi altre ambizioni.

Una plebe bracciantile sottomessa.

La statura del PIL è così imperativa che per politici ed economisti la sua crescita è la soluzione di qualsiasi problema. Assicura benessere e ricchezza.

Non è una risposta, ma abbiamo così tanto bisogno di PIL per stare a galla, che è l’unica ammessa.

Persino quando l’argomentare non è proprio in punta di forchetta, ma  indaga a fondo sul disagio sociale e sulle condizioni di chi rischia di restare escluso o emarginato, al PIL non risulta. Eppure in paesi  a reddito avanzato come il nostro una plebe bracciantile vive tranquillamente in povertà. Però per la politica e tutto il suo contorno, non c’entra niente,  l’economia, è in crescita. 
Ma crescita di chi? L’indicatore che misura tutto, è ovvio, non lo dice. Misura solo quello che deve. E nemmeno quelli che hanno la iattanza di stare sempre al centro delle se lo domandano più di tanto.

Idealisti della sobrietà? Non credo proprio.  Soltanto spin doctors e officials che forniscono pretesto e prospettiva d’osservazione, a cui nessuno per una ragione o un’altra si sottrae. 

Il punto

Tornando sul punto, no anzi lo zero virgola, l’unico vero obiettivo di qualsiasi governo: la percentuale di PIL che chiamano crescita. Insomma il numero davanti al quale si inchinano tutti.

Vi pare normale? 

A me no, insistere su un esercizio statistico così scollato dalla realtà, lo trovo un pessimo passatempo.

D’altra parte altrettanto in grande dovrebbe allora essere anche scritto che crescita economica, non significa che poi la distribuzione della ricchezza è equa tra la popolazione.  

Un’economia può pure essere che cresce come adesso.

Semplicemente solo perché i ricchi accumulano e diventano sempre più ricchi, mentre le persone comuni per mantenere un minimo standard di vita, sono costrette a sgobbare e basta.

O magari cresce solo per effetto riflesso di congiunture favorevoli, senza produrre impatti espansivi sull’economia reale come accade qui da noi.

Insomma, si può raccontare un po’ come si vuole la storia del PIL. Ma resta un metodo è empirico, alieno a qualsiasi ragionamento.  C’è poco da fare.

Rispecchia solo scelte fatte dalle istituzioni economiche, ed è un atto volontario dei governi prenderlo a guida nelle variabili che essi stessi decidono.  

 

Un dogma per l'austerità.

Il PIL, perciò, non è un dogma, ma ce lo fanno credere per tenere la sua crescita al centro delle politiche nazionali e legittimare politiche fiscali che, se non funzionano consentono sempre rapine in bolletta, e aumenti automatici. 

Del resto la sola cosa importante è persuaderci che qualunque sia il prezzo da pagare. Niente può esimerci dalla progressione continua del PIL; anche se non ingloba la maggior parte delle cose che chiediamo, e tantomeno include solo cose buone. Un esempio?
Ignora una mamma che cresce i figli e fa la casalinga, perché non la considera un’attività produttiva, e però quota i danni di un terremoto, o le spese funerarie perché quelle si, qualsiasi sia l’impatto sociale o ambientale che ne derivi, sono invece attività che contribuirebbero all’aumento di PIL. 

E questo perchè siamo un’economia avanzata.

Allora mi chiedo, la crescita del PIL globale, peraltro abbastanza fiacca degli ultimi anni, da cosa mai può derivare? Se un cannibale mo’ usa  la forchetta?

Maria Cristina Franconi

©riproduzione riservata

Altri

Denti medievali. Nel millennio ‘oscuro’ più sani dei nostri.

Secondo ricerche archeologiche, “meno del 20% dei denti umani dell’epoca mostra carie”. Il Medioevo non...

Diritto all’oblio sul web, dalla Cassazione uno spiraglio di civiltà

Diritto all’oblio. Il 13 maggio 2014 la Corte di Giustizia Europea ha introdotto il diritto...

Denti del giudizio

– Mondo – Cambiamenti adattivi I denti del giudizio sono una piaga, un “design error”...

Dalla rivolta all’empietà.

Sardine, ma che c’è di tanto nobile in questo movimento ? Predicano valori e diritti...

Verità: una realtà surgelata

La verità: una realtà surgelata come la saggezza convenzionale che ci rende schiavi. Scegliere cosa...

Dal Papeete alla Leopolda.

L’UTOPIA DEL MUTAMENTO. CONTE: ARENATO NELLE SECCHE DI UN’ALTRA COALIZIONE SENZA RESPIRO. Alla fine resta...

Print Friendly, PDF & Email